L’inizio

Velocipedi e Biciclette Antiche – Collezione Privata A & C Azzini

Come sappiamo tutte le storie hanno una data di inizio, la nostra risale precisamente al 25 novembre 2008, il mio compleanno guarda caso.
In quella data andai dal ciclista del paese, dove tutt’ora dimora la nostra collezione, a ritirare il regalo di compleanno che mio papà mi fece: una Triumph Imperial Oil Bath, usavo questa bicicletta solo per andare a bere il caffè domenicale successivamente veniva spolverata e riportata a dormire sotto la sua coperta per essere pronta ed efficiente per la settimana successiva.
Da lì tutto ebbe inizio, l’acquisto successivo nel 2009 fu una Maino, sempre a leve rovesce, alla mostra scambio di Cremona e poi dopo qualche settimana un Taurus 19, in poco tempo il numero aumentò fino a circa una ventina di biciclette.
La prima mostra inerente alle bici d’epoca che organizzammo si tenne in occasione del mercato del lunedì dell’Angelo, fu un doppio successo in quanto l’afflusso di persone era eccezionale e loro stesse ci proponevano di ritirare alcune delle bici non più utilizzate che avevano nei posti più disparati: solai di cascina, cantine, garage ecc.
Passammo quindi da acquisti di singoli mezzi in buone condizioni a acquisti di lotti formati da biciclette che necessitavano di pesante manutenzione straordinaria e restauro conservativo o integrale.
Nel maggio 2010 iniziammo quindi a cimentarci nel recupero di questi mezzi nel garage di Augusto, la prima ad uscire dal ciclo di restauro fu una Taurus modello 19 seguita a ruota da una Bianchi Folgore del 1941.
Il garage di Augusto era in una via sterrata di Soresina, all’apparenza poteva sembrare un comune box per auto ma quando quel portone scorreva verso l’alto il garage era in realtà un’officina a tutti gli effetti fornita di tornio, fresa, banco da lavoro e tutti gli strumenti necessari utili anche per la messa appunto delle motociclette.
Il tempo passava e l’inverno si faceva sempre più pungente, tant’è che nelle prime settimane di ottobre del 2010 decidemmo di aprire, con l’aiuto di Augusto, una nostra officina (officina della ruggine) interna dedicata al recupero delle bici trovate in condizioni pietose nei vari acquisti dei lotti.
Spesso e volentieri io e Augusto andavamo a caccia di componenti mancanti, nei meratini specializzati, utili a terminare i restauri oppure ci dedicavamo anche a attività più ordinarie come il ritiro dei telai verniciati a Caorso dal Sig. Finali e al ritiro delle parti galvanizzate presso la cromatura Elia di Lodi, dove facevamo tappa obbligata per un bicchiere di vino bianco alla famosa osteria L’Antica Barca a Cavenago.
I restauri delle biciclette più importanti richiedevano il dispiegamento di persone che fornivano materiale speciale e consulenze: uno di questi è Mario che grazie al suo precedente lavoro non faticava a procurarci trafilati speciali di acciaio, oppure Silvio che grazie alla sua esperienza nel mondo degli stampi di plastica ha maturato esperienza per la micromeccanica utile alla messa in fase delle biciclette.
Ma la domanda che sorge naturale è: e dopo le biciclette dove vanno?
Dal 2013 sino alle prime settimane di marzo 2014 io, mio padre e i tre amici: Omar, Claudio e Mario ci siamo dedicati al recupero degli spazi interni di una ala del palazzo non più in uso facendola diventare uno spazio attrezzato che accoglie oltre 230 velocipedi.
Tutt’oggi le attività di recupero proseguono grazie all’aiuto di Silvio e agli insegnamenti di Augusto Colla che ci ha lasciati nell’agosto del 2015, internamente abbiamo sviluppato le capacità tecniche e costruito ex-novo gli strumenti per fronteggiare i restauri, in special modo quelli dedicati alle bici a freni interni come Bianchi R Super e i vari modelli Taurus.
Noi pensiamo che il mondo delle biciclette sia affascinante non solo per la bellezza dei mezzi in sé ma anche per le persone che abbiamo incontrato lungo questo percorso che dura ormai da 11 anni; e come dice Rick Harrison titolare di un negozio di pegni a Las Vegas: “non sai mai cosa entrerà da quella porta…“.
As we know all the stories have a starting date, ours dates back precisely to November 25, 2008, my birthday just happens to be.
On that date I went to our favourite cycle shop in the town, where our collection still lives today, to collect the birthday gift that my dad gave me: a Triumph Imperial Oil Bath, I used this bike only to go to drink Sunday coffee, then it was dusted and brought back to sleep under her blanket to be ready and efficient for the next week.
From there it all began, the next purchase in 2009 was a Maino (Piedmont brand cycle), again with reverse levers, and then after a few weeks a Taurus model 19, in a short time the number increased to about twenty bicycles.
The first exhibition relating to vintage bikes that we organized was held on the occasion of the Easter Monday market, it was a double success as the influx of people was exceptional and they themselves proposed us to collect some of the no longer used bikes that they had in the most disparate places: farmhouse floors, cellars, garages, etc.
We then went from purchases of single bikes in good condition to purchases of lots made up of bicycles that needed heavy extraordinary maintenance or integral restoration.
In May 2010 we therefore began to try restoring these bikes to our friend Augusto, he had garage which has been turn it up in to a workshop for that plan, the first to come out of the restoration cycle was a Taurus model 19 followed closely by a racing Bianchi Folgore from 1941.
Augusto’s garage was in a dusty road in Soresina, apparently it might have looked like a common detached garage for cars but when that door slid upwards the garage was actually a fully-fledged workshop equipped with a lathe, milling machine, working bench and all the necessary tools also useful for setting up motorcycles.
Time passed and the autumn became colder, so much so that in the first weeks of October 2010 we decided to open, with the help and advices of Augusto, our internal workshop ( named rust workshop) dedicated to the recovery of the bikes found in pitiful conditions in the various purchases of the lots.
Often Augusto and I went hunting for missing components, in specialized markets, useful for finishing the restorations or we also dedicated ourselves to more ordinary activities such as the collection of the restored painted frames in Caorso by Mr. Finali and the collection of the galvanized parts at the chrome plating named “Elia” di Lodi, where we made a stop for a glass of white wine at the famous osteria L’Antica Barca in Cavenago.
The restorations of the most important bicycles required the deployment of people who provided special material and advice: one of these is Mario who, thanks to his previous job, did not struggle to get us special steel sections, or Silvio who thanks to his experience in the world of molds for plastic has gained experience in micromechanics useful for the set up of bicycles.
But the question that naturally arises is: and where the bikes go after the restoration?
From 2013 until the first weeks of March 2014, me my father and our three friends: Omar, Claudio and Mario have dedicated ourselves to the recovery of the interior spaces of a wing of the familiy building that was not in use and we turning it into an equipped space that accommodates over 230 velocipedes.
Even today the recovery activities continue thanks to the help of Silvio and the teachings of Augusto Colla who left us in August 2015, we have internally developed the technical skills and built from scratch the tools which allowed us the restorations, in particular the specific tools dedicated to the fixing of internal brake equipped on the bikes e.g. Bianchi R Super and the various Taurus models.
We think that the world of bicycles is fascinating not only for the beauty of the bikes themselves but also for the people we met along this periodo of collection that has lasted for 11 years now; and as Rick Harrison, owner of a pawn shop in Las Vegas, says: “you never know what will come through that door…“.
A & C Azzini

Velocipedi e Biciclette Antiche

Scopri le 10 sezioni della nostra Collezione
Velocipedi e Biciclette Antiche