News
Velocipedi e Biciclette Antiche – Collezione Privata A & C Azzini
Hirondelle, una rondine molto longeva
[ITA] HIRONDELLE, UNA RONDINE MOLTO LONGEVA. Saint-Étienne era noto come centro di produzione di spade e coltelli a partire sin dal periodo medievale, la sua importanza come centro strategico di produzione bellica crebbe sino al 1764, anno in cui venne fondata la...
Rochet: la Fenice Francese con la criniera del leone!
STORIA DEL MARCHIO Le origini del marchio Rochet sono controverse; c’è chi sostine l’esistenza di due distinte realtà localizzate rispettivamente a Parigi e Lione e invece chi afferma che la fabbrica fu la stessa e che si traserì da Lione a Parigi. Il fatto certo è...
Bianchi R super 1927, fine restauro.
Bianchi R super 1927, fine restauro. Dopo ben otto mesi di studio del modello e ricerca delle componenti abbiamo l’onore di presentarvi il primo modello Bianchi con tiranteria dei freni completamente interna, ricordiamo che questo modello è entrato a catalogo nel 1924...
La Bianchi “R – speciale” …in un tempo prima del tempo!
Tutte le grandi storie hanno sempre fondato il loro inizio in un alone di mistero che contribuisce a rendere ancora più grande la loro legenda, questo interessa la storia alla base di tanti mezzi meccanici come ad esempio auto, moto, aerei e anche biciclette!Il...
Bianchi R super conservata
Durante il lungo inverno che ha caratterizzato questo funesto periodo freddo iniziato nell’ottobre 2020 e, sotto un certo punto di vista, ancora in corso in questo 2021 siamo stati informati di una grande opportunità: una miniera “inesplorata”. Accade quindi che un...
Una Pelà della squadra corse Carpano
Dopo un po di tempo passato a in officina a ultimare restauri e un week end passato a caccia di componenti per bici siamo tornati a proporvi le ultime new entry nel museo.La bici in questione è quella che più di tutte ci lega alla storia della nostra cittadina: una...
Bianchi modello M del 1928
Oggi vi presentiamo la Bianchi M 1928.Il restauro è stato impegnativo in quanto nel corso degli anni, la bici è stata resa una bici da donna, ma sotto la gonna questo oggetto nascondeva la più estrema evoluzione corsaiola da strada dell’epoca di casa Bianchi.Il mondo...
Bianchi-Medusa modello A
Abbiamo l'onore di aver accolto nella nostra collezione una tra le poche Bianchi-Medusa Mod. A ancora in circolazione, completamente conservata la bici è databile alla prima decade del XX sec.Da notarsi tutti i particolari:- parafanghi e relative aste originali,-...
Restauro totale per bicicletto di fine ‘800
Ultimo restauro totale eseguito su un bicicletto ritrovato in Puglia databile agli anni '90 del XIX sec. Il brand ci è purtroppo sconosciuto e non è stato possibile ricondurlo a nessuna casa costruttrice, quello che possiamo ipotizzare è che derivi dalla scuola...
A Spasso Nel Tempo
In un anno in cui le manifestazioni sono state azzerate causa pandemia l'unico raduno a cui abbiamo partecipato è stato "A Spasso Nel Tempo" svolto nella magnifica coranica del Parco Sigurtà a Valeggio Sul Mincio, la giornata coniugava tre soggetti principali:...
Ing. Mauro Forghieri della Ferrari in visita al Museo (15/10/2019)
L'ing. Mauro Forghieri, progettista di auto di Formula 1, direttore tecnico della Scuderia Ferrari dal 1962 al 1971, e dal 1973 al 1984, in visita al Museo della bicicletta a Soresina. Galleria fotografica
Gran Prix Tommaselli & Rally dell’Abbadia (29/09/2019)
Soresina. Sul Canale Vacchelli nel 120° della vittoria al Gran prix de Paris si è svolto il "Rally velocipedistico e Gran Prix per velocipedi costruiti sino al 1930". Galleria fotografica
Metamorfosi Meccanica Dalla Bici alla Moto
Metamorfosi Meccanica Dalla Bici alla Moto Galleria fotografica
Tweed and Beans (1/11/2017)
Galleria Fotografica
Francesco Moser in visita alla Collezione (29/07/2017)
Francesco Moser, ex ciclista italiano su strada e pistard, con 273 vittorie da professionista risulta a tutt'oggi il ciclista italiano con il maggior numero di successi all'attivo. Galleria fotografica
Belle Epoque (23-24/05/2015)
Galleria Fotografica